No. 2 (2020)
Full Issue
PDF (Italiano)

I - Monographic Section

. .
11
Premessa
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2407
PDF (Italiano)
Guido Corso
13-17
Emergenza e organizzazione
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2340
PDF (Italiano)
Aldo Schiavello
19-37
Il costituzionalismo contemporaneo ai tempi del Covid-19
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2337
PDF (Italiano)
Giuseppe Tropea
39-49
Emergenza, pandemia, sovranità popolare e diritti della persona. Qualche dubbio sulla lettura biopolitica
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2339
PDF (Italiano)
Luca R. Perfetti
51-79
Sullo statuto costituzionale dell’emergenza. Ancora sul diritto pubblico come violenza o come funzione dei diritti della persona
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2390
PDF (Italiano)
Francesco Follieri
81-89
Precauzione, prevenzione e legalità nell’emergenza da Covid-19
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2386
PDF (Italiano)
Michele Trimarchi
91-97
Dall’emergenza epidemiologica due indicazioni per la riforma dell’autonomia comunale
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2338
PDF (Italiano)
Nicola Pignatelli
99-106
Brevi note sul regionalismo nell’emergenza sanitaria
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2335
PDF (Italiano)
Maria Cristina Cavallaro
107-122
La decisione politica nel tempo dell’emergenza sanitaria
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2382
PDF (Italiano)
Francesco Marone
123-143
L’emergenza Covid tra temporaneità dei poteri d’urgenza e crisi del regionalismo
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2383
PDF (Italiano)
Gerolamo Taccogna
145-191
Disciplinare la politica per valorizzare l'amministrazione?
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2327
PDF (Italiano)
Barbara Mameli
193-217
Efficienza amministrativa e discrezionalità ai tempi della pandemia
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2331
PDF (Italiano)
Fabio Giuseppe Angelini
219-236
L’impiego delle risorse del Recovery Fund tra conformità all’ordine giuridico-economico europeo e funzione discorsivo-razionale del diritto pubblico
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2336
PDF (Italiano)
Rosa Calderazzi
237-252
Emergenza, pandemia ed intervento dell’autorità sull’impresa bancaria
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2384
PDF (Italiano)
Marina Roma
253-267
Emergenza e decisioni di finanza pubblica: prima e dopo il Covid-19
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2341
PDF (Italiano)
Carla Acocella
269-299
Ancora su diritto e tecnica. Le valutazioni tecnicoscientifiche come premessa delle decisioni politico-amministrative assunte per fronteggiare l’emergenza pandemica da Covid-19
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2329
PDF (Italiano)
Viviana Di Capua
301-324
La regolazione del rischio di emergenza e la regolazione del «panico del rischio» nella pandemia Covid-19
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2322
PDF (Italiano)
Claudia Marchese
325-351
La garanzia dei diritti alla prova della pandemia. Considerazioni comparatistiche sull’intervento statale alla luce del contesto europeo
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2323
PDF (Italiano)
Maria Baldari
353-374
Potere e incertezza scientifica ai tempi del Covid-19
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2316
PDF (Italiano)
Salvatore Palumbo
375-402
Le ordinanze in materia di protezione civile, tra potere di urgenza e urgenza di potere
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2312
PDF (Italiano)
Raffaella Dagostino
403-423
Emergenza, pandemia, crisi del sapere e funzioni pubbliche necessitate: i diritti fondamentali scientificamente condizionati al tempo del Covid-19
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2319
PDF (Italiano)
Mimma Rospi
425-443
La digital transformation e l’esercizio di diritti fondamentali e delle libertà personali: compressione o miglioramento?
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2332
PDF (Italiano)
Giulia Pernice
445-453
Le ordinanze di necessità e di urgenza alla luce del principio di proporzionalità
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2321
PDF (Italiano)
Pier Giuseppe Puggioni
455-474
Potere, libertà e autonomia. Paradossi del pensiero giuridico all'epoca della crisi
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2311
PDF (Italiano)
Riccardo Bianchini
475-498
Il costituzionalismo e il paradosso di una ierocrazia medica
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2310
PDF (Italiano)
Irene Romano
499-519
Spunti di riflessione sull'applicazione del principio di proporzionalità ai tempi del Covid-19: considerazioni a margine dei decreti del TAR Campania aventi ad oggetto la sospensione delle attività educative e didattiche in presenza ad opera dell'ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 79/2020
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2318
PDF (Italiano)
Alessio Lo Giudice
521-537
L’emergenza permanente e lo stato di sicurezza nell'era della tecnica
https://doi.org/10.14276/2610-9050.2326
PDF (Italiano)