P.A. Persona e Amministrazione

Ultimo numero

V. 15 N. 2 (2024)
Pubblicato il aprile 22, 2025

La rivista P.A. (Persona e Amministrazione) (ISSN 2610-9050) rivista scientifica semestrale di Classe A, Area 12. Nasce dal percorso di ricerca avviato nel 2006, con il primo convegno promosso ad Urbino. Non si tratta, quindi, di una rivista che sorge in astratto o come frutto solo di un progetto; essa è, piuttosto, il risultato di un percorso, ormai decennale. Nasce, quindi, da un’esperienza ed i risultati di quell’esperienza concorreranno a sostenerla e ad accrescerla. La rivista è indicizzata a livello internazionale nella prestigiosa banca dati Scopus - Elsevier

 

Fascicolo completo
.pdf

I - Sezione monografica

Rosa Calderazzi
1-14
Le ragioni di un’indagine sulla funzione di regolazione
.pdf
Andrea Tucci
15-50
Regolazione del mercato e autonomia contrattuale
.pdf
Michele Trimarchi
51-66
Note sull’intensità del sindacato giurisdizionale sugli atti di regolazione
.pdf
Laura Ammannati
67-87
La regolazione al tempo della sostenibilità e degli algoritmi
.pdf
Massimiliano Bellavista
89-112
La Regolazione Giuridica oltre il modello delle Autorità Amministrative Indipendenti
.pdf
Fabio G. Angelini
113-171
La regolazione degli attori digitali tra conformazione ai diritti fondamentali e preservazione della struttura concorrenziale dei mercati
.pdf
Marco Macchia
173-210
La funzione europea di regolazione
.pdf
Raffaella Dagostino
211-244
La funzione di regolazione in transizione per la governance di rischi sistemici immanenti
.pdf
Marco Cappai
245-275
Bilanciare i princìpi di coerenza e certezza del diritto nella regolazione indipendente
.pdf
Nicoletta Vettori
277-346
Regolazione dei mercati e concentrazione dei poteri delle Autorità indipendenti
.pdf
Gianluca Romagnoli
347-378
La regolazione Consob cinquant’anni dopo
.pdf
Giuseppe Drago
379-409
La regolazione del mercato bancario Europeo ad opera della Banca Centrale Europea
.pdf
Rosa Calderazzi
411-447
La regolazione della Banca d’Italia
.pdf
Pasquale Pantalone
449-488
Il materiale regolatorio dell’Anac tra attribuzioni espresse e manifestazioni implicite di indirizzo. garanzie e limiti per la salvaguardia delle posizioni soggettive e della semplificazione del sistema
.pdf
Luca Raffaello Perfetti
489-507
The end of the beginning or the beginning of the end?
.pdf
Visualizza tutte le uscite