La Regolazione Giuridica oltre il modello delle Autorità Amministrative Indipendenti

Abstract

Nel saggio si analizza il concetto di regolazione giuridica oltre il tradizionale riferimento alle autorità amministrative indipendenti, evidenziando la natura trasversale e diffusa del fenomeno regolatorio, tanto nel diritto pubblico quanto in quello privato. Si mette in discussione il primato delle strutture formali del diritto amministrativo e civile attraverso un confronto storico-critico con la dottrina tedesca e con le trasformazioni del metodo giuridico italiano. Particolare attenzione è riservata al rapporto tra concettualismo, tecnicismo giuridico e nuove tendenze regolatorie, come l’uso alternativo del diritto e il diritto privato regolatorio. La regolazione è, tuttavia, un fenomeno tipico del diritto amministrativo, in cui i principi rivestono un ruolo essenziale, sia nella dinamica interna alla procedura amministrativa, sia nella costruzione della decisione. L’evidenza giuridica del fenomeno regolatorio si riflette, infine, sul contenuto di molti concetti fondanti del diritto amministrativo “classico” – come quello di discrezionalità – e sulla loro attuale crisi. Si avverte pertanto la necessità di un ripensamento del loro significato alla luce di una semantica concreta dell’interesse pubblico, al fine di ridefinire il ruolo della regolazione nel rapporto fra libertà e potere pubblico.

.pdf
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.