Journals UniUrb è la piattaforma per la gestione e la pubblicazione delle riviste scientifiche digitali dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Journals UniUrb è la piattaforma per la gestione e la pubblicazione delle riviste scientifiche digitali dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Rivista di economia, cultura e ricerca sociale è una pubblicazione dell'Università di Urbino realizzata in collaborazione con la CNA delle Marche. I fascicoli della seconda serie di Argomenti (fino al 2014) sono disponibili sul sito dell'Editore FrancoAngeli.
Cultura giuridica e diritto vivente è la rivista on line del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur). Vuol rappresentare il sapere del diritto nella sua ampiezza e complessità, nel rispetto delle molteplici componenti che in esso confluiscono e che concorrono a delinearlo. Nella necessità della misurazione e negli ordini della misura risiede il senso più intimo del diritto, così come della cultura e della scienza giuridica. Lo evocano magistralmente i regoli e le misure onnipresenti nelle visioni del Rinascimento urbinate di Mario Logli, che ci riportano alle sfide del presente.
Leggi il manifesto
“Diritto della Sicurezza sul lavoro” è una rivista scientifica semestrale, pubblicata on line, che consta di due fascicoli all’anno e che raccoglie contributi scientifici originali dedicati specificamente al Diritto della salute e sicurezza sul lavoro. La rivista si colloca fra le iniziative dell’Osservatorio “Olympus” dell’Università di Urbino Carlo Bo (http://olympus.uniurb.it) mirando ad approfondire l’attività di monitoraggio della legislazione e della giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro svolta dall’Osservatorio. I saggi inseriti in “Diritto della Sicurezza sul lavoro” valgono a tutti gli effetti di legge quali pubblicazioni.
Linguæ & è una rivista “peer-reviewed” a doppio cieco di classe A per i settori disciplinari dell'area 10 che si pone come spazio di ricerca interdisciplinare per chi si interessa di lingue e letterature come espressioni di una koiné culturale che attraversa le frontiere e i generi. Linguæ & viene pubblicata semestralmente, a giugno e a dicembre, e accoglie contributi miscellanei nelle aree linguistiche, letterarie e culturali. E' prevista anche l'uscita di numeri tematici, che vengono segnalati col dovuto anticipo.
Editorial Objectives
Il Nuovo Giornale di Filosofia della Religione (NGFR) è una rivista dell'Università di Urbino (Dipartimento di Economia, Società, Politica, DESP), realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana di Filosofia della Religione (AIFR).
"Materialismo Storico", rivista scientifica semestrale di filosofia, storia e scienze umane, è una pubblicazione dell'Università di Urbino con il patrocinio della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx e dell'Istituto italiano per gli studi filosofici.
La rivista è accreditata presso l'Agenzia nazionale per la ricerca universitaria (Anvur) per l'area 11.
La rivista P.A. (Persona e Amministrazione) nasce dal percorso di ricerca avviato nel 2006, con il primo convegno promosso ad Urbino. Non si tratta, quindi, di una rivista che sorge in astratto o come frutto solo di un progetto; essa è, piuttosto, il risultato di un percorso, ormai decennale. Nasce, quindi, da un’esperienza ed i risultati di quell’esperienza concorreranno a sostenerla e ad accrescerla.
La rivista ha periodicità semestrale.
Si tratta della versione digitale della rivista Studi urbinati. B, Scienze umane e sociali, edita dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. In questa prima fase di sperimentazione, la pubblicazione cartacea si affiancherà all'edizione in formato elettronico.
Si tratta della versione digitale della rivista Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche. Nuova serie A, edita dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. In questa prima fase, la pubblicazione cartacea si affianca all'edizione in formato elettronico. E' prevista la digitalizzazione di tutti i volumi a cominciare dal primo, pubblicato nel 1927.
Studi e ricerche dell'Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza.