Bilanciare i princìpi di coerenza e certezza del diritto nella regolazione indipendente

Abstract

Nella regolazione indipendente dei mercati la funzione-tipo di normazione nasce concettualmente distinta da quella di vigilanza. Complice l’impiego di formule semanticamente ambigue – come il termine «vigilanza regolamentare», tipico del settore bancario-finanziario – le due funzioni perdono sempre più la propria autonomia e finiscono per confondersi. Alcuni recenti sviluppi ordinamentali accelerano la tendenza, come lo strumento regolatorio del «Single Rulebook» (o «corpus unico di norme»), accompagnato dall’applicazione diretta, da parte di Autorità europee, del diritto unionale e del pertinente diritto nazionale di recepimento o esecuzione. I casi di studio esaminati stimolano una riflessione, più generale, su quale debba essere il più corretto bilanciamento tra i princìpi di coerenza e certezza del diritto nella regolazione indipendente dei mercati (e oltre).

.pdf
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.