La regolazione al tempo della sostenibilità e degli algoritmi

Abstract

Il lavoro vuole analizzare la trasformazione del modello di regolazione consolidato dagli anni 80 dello scorso secolo prodotta principalmente da due fattori cruciali: il nuovo ruolo di guida delle attività economiche e degli operatori assunto dallo stato per indirizzare i meccanismi di mercato verso obiettivi predefiniti; la necessità che le condotte degli operatori siano dirette a perseguire nuovi interessi pubblici quali la sostenibilità, oltre gli interessi consolidati nel diritto di impresa e societario, o l’equità, oltre la contendibilità quale obiettivo tradizionale del diritto della concorrenza così che questo richiede di prefigurare i loro comportamenti imponendo obblighi dettagliati a differenti livelli. Inoltre vuole evidenziare come la compresenza di interessi diversi ed ‘eccentrici’ e di quelli tradizionalmente tutelati dal diritto conduce ad una ridefinizione della regolazione tradizionale prevalentemente intesa come risposta ai fallimenti del mercato. A questo fine analizza, per un verso, come la sostenibilità si evidenzi quale criterio di conformazione dell’impresa grazie alla imposizione di obblighi di rendicontazione di sostenibilità e due diligence di impresa. Per l’altro, come l’imposizione di una serie di obblighi a specifiche tipologie di piattaforme digitali delinei ex ante le loro condotte con l’obiettivo di prevenire pratiche scorrette e anticoncorrenziali. Infine, cerca di mostrare come il modello di regolazione sviluppato nel contesto dello “stato regolatore” sia stato progressivamente messo in discussione sia dalla ri-espansione dello stato come guida delle attività economiche sia dal diverso paradigma di interazione tra gli attori dei mercati, cioè regolatori, regolati e soggetti terzi o stakeholder quali portatori di interessi diversi dalle imprese regolate ma capaci di influenzarne i comportamenti. In sintesi, il modello emergente è, per un aspetto, quello di una regolazione flessibile e sperimentale e, per un altro, di una regolazione partecipativa o co-regolazione.

.pdf
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.