N. 10 Maggio - Agosto 2019
N. 10 Maggio - Agosto 2019

Saggi

Gaspare Mura
Ritorna la persona
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3122
PDF (Italiano)
Rosanna Finamore
Le riflessioni sulla persona di Luigi Stefanini e Luigi Pareyson. Due differenti declinazioni sul personalismo
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3123
PDF (Italiano)
Damiano Bondi
Muore la persona, ritorna il personalismo
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3124
PDF (Italiano)
Nunzio Bombaci
Pensare con le mani. Denis de Rougemont, filosofo della cultura
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3125
PDF (Italiano)
Charlotte Errighi
D. de Rougemont e A. Cohen: Tristano e la bella del Signore
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3126
PDF (Italiano)
Vinicio Busacchi
Il concetto di persona nel buddhismo: una panoramica con focus sulla concezione Mahāyāna
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3127
PDF (Italiano)
Paolo Trianni
La categoria di persona nella tradizione religiosa indù
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3128
PDF (Italiano)
Francis Anekwe Oborji
La "persona" nella religione tradizionale africana (RTA)
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3129
PDF (Italiano)
Martino Bozza
Linee interpretative sull'ispirazione schopenhaueriana di Piero Martinetti e di Teodorico Moretti-Costanzi
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3130
PDF (Italiano)
Cosimo Nicolini Coen
Il rapporto tra prassi e significato: un’ipotesi a partire da alcuni casi di “efficacia senza adempimento” nel diritto ebraico
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3131
PDF (Italiano)
Giuseppe Mirabella
Il lascito filosofico del teologo Thomas J.J.Altizer: un continentale a New York
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3132
PDF (Italiano)
Giulia Brunetti
L’ educazione eucaristica nella formazione della persona in Edith Stein
https://doi.org/10.14276/2532-1676/3133
PDF (Italiano)