Abstract
Storicamente, il personalismo nasce negli anni Trenta del secolo scorso come un movimento politico, di “filosofia politica”, e solo in seguito si dota di tutto un suo spessore storico, teoretico, teologico. Ricorda Denis de Rougemont in proposito:
Quando a Parigi, intorno al 1932, con Emmanuel Mounier, Arnaud Dandieu, Robert Aron, Alexandre Marc e altri venti, noi fondammo i primi gruppi personalisti e le loro riviste, Esprit e L’Ordre Nouveau, eravamo ben lontani dal conoscere la storia del concetto di “persona”, e di tutti i suoi avatar storici fino alla crisi totalitaria, ma leggevamo l’essenziale di tutto ciò nella situazione in cui ci trovavamo.
Copyright and licensing: The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license.
Archiving : This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform