Abstract
Negli ultimi anni si è assistito a un lieve riemergere d’interesse in Italia, accademico ma anche editoriale, per l’opera di I.P. Culianu, lo studioso romeno tragicamente scomparso a Chicago nel maggio del 1991. Su Culianu, nel nostro Paese, hanno scritto diversi autori, alcuni dei quali furono suoi amici, colleghi di università o coetanei. Roberta Moretti appartiene, invece, ad una generazione più giovane di studiosi che, senza aver conosciuto direttamente l’autore, ne hanno approfondito la vita, le opere e l’approccio scientifico. Il libro ora pubblicato proviene, infatti, da una tesi di laurea con Grazia Marchianò come relatrice, sostenuta presso l’Università di Siena-Arezzo nel 1999. Il testo, il cui titolo originario, rifacendosi all’espressione formulata dalla prof.ssa Marchianò (“Le molti latitudini di Ioan Petru Culianu”), si ritrova nel sottotitolo dell’attuale libro, viene dunque alla luce completando una serie di contributi specifici dell’autrice dedicati alle opere scientifiche e letterarie di Culianu, pubblicati nel corso di questi vent’anni, in Italia e all’estero.
Copyright and licensing: The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license.
Archiving : This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform