Il lascito filosofico del teologo Thomas J.J.Altizer: un continentale a New York

Abstract

Thomas Altizer, da poco scomparso, ha lasciato una grande eredità di pensiero alternativo nel mondo della filosofia religiosa. Ha coniugato la filosofia continentale, soprattutto quella hegeliana, e la cultura delle belle lettere rendendo, ad esempio, William Blake un suo autore di riferimento. Altizer è il teologo dell’apocalisse e della rivoluzione: apocalisse come spettro per comprendere il senso della storia che si rivela, rivoluzione come senso della storia rivelata e da sottoporre ad analisi critica. Sarebbe riduttivo pensare che il teologo di Charleston (West Virginia-USA) sia una meteora negli studi filosofici e teologici della sua era, il Novecento e oltre, perché sovrastato dalla grandezza di altri nomi del mondo protestante: il saggio qui presentato intende sottolineare i punti di forza del pensiero altizeriano.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3132
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform