N. 76 (2025): A. XCII - N.S. A, N. 76 (2025)
home
Ultimo fascicolo
Archivi
CODICE ETICO
Info
Sulla rivista
Proposte e norme redazionali
Comitato Scientifico ed Editoriale
Elenco dei revisori
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
UUP-journals
Registrazione
Login
Cambia la lingua. La lingua corrente è:
Italiano
English
Registrazione
Login
Cambia la lingua. La lingua corrente è:
Italiano
English
N. 76 (2025)
Pubblicato il settembre 22, 2025
A. XCII - N.S. A, N. 76 (2025)
Fascicolo completo
PDF
Copertina e indice
Copertina e indice
PDF
Saggi
Paolo Costa
1 - 27
Gustus: What’s in a name? A note on C. 4.41.1 (373 AD), its Milieu, content and Wirkungsgeschichte
https://doi.org/10.14276/1825-1676.4997
PDF
Igor Pellicciari, Slobodan Jankovic
29 - 56
Foundations of compensation theory in international relations
https://doi.org/10.14276/1825-1676.4989
PDF
In carcere - Criticità Riflessioni Proposte (a cura di U. Agnati, D. Pajardi)
Ulrico Agnati
59 - 61
Il residuo della libertà
https://doi.org/10.14276/1825-1676.5026
PDF
Fabio Gianfilippi
63 - 69
Brevi considerazioni in tema di affettività in carcere dopo la sentenza Corte Costituzionale n. 10/2024
https://doi.org/10.14276/1825-1676.5114
PDF
Massimo Andrea Ugolini
71 - 78
L’ ordinamento penitenziario e carcerario nella Repubblica di San Marino
https://doi.org/10.14276/1825-1676.5408
PDF
Paola Maggio
79 - 107
Studiare in carcere un diritto “di carta” o una garanzia effettiva? L’esperienza del Polo Penitenziario Universitario di Palermo
https://doi.org/10.14276/1825-1676.5133
PDF
Daniela Pajardi
109 - 127
Studiare in carcere: una sfida formativa, culturale, personale e istituzionale
https://doi.org/10.14276/1825-1676.5181
PDF
Chiara Gabrielli
129 - 144
Il lavoro penitenziario strumento di risocializzazione e antidoto alla recidiva
https://doi.org/10.14276/1825-1676.5000
PDF
Fabio Salvatore Cassiba
145 - 159
La dignità del detenuto: dalla crisi alla palingenesi di un “super-valore”
https://doi.org/10.14276/1825-1676.4993
PDF
Luciano Eusebi
161 - 182
Modelli della giustizia e ruolo del carcere
https://doi.org/10.14276/1825-1676.5112
PDF
Giancarlo Anello
183 - 204
L’Islam radicale nelle carceri italiane e il “jihadismo autocritico” di Jawad Said
https://doi.org/10.14276/1825-1676.4968
PDF
Marco Cangiotti
205 - 213
Quello che è dovuto alla persona
https://doi.org/10.14276/1825-1676.5023
PDF
Monica Martinelli, Benedetta Nicoli
215 - 251
La condizione liminale rivisitata: una proposta di approccio generativo al carcere
https://doi.org/10.14276/1825-1676.4967
PDF
×
Nome utente
*
Obbligatorio
Password
*
Obbligatorio
Password dimenticata?
Ricordami
Entra
Non hai un account?
Registrati qui