Abstract
Gli Autori presentano una nuova teoria che spiega aspetti delle relazioni internazionali, in particolare quelli relativi all’equilibrio di potere e alle dinamiche di guerra e pace. L’articolo affronta le questioni del significato di compensazione nelle relazioni internazionali e delle condizioni alle quali determinate iniziative possono essere interpretate come forme di compensazione. L’articolo è diviso in sei paragrafi. L’introduzione delinea i quesiti che hanno dato origine alla ricerca e suggerisce che alcune attività nel contesto internazionale possono essere considerate compensative. Il secondo paragrafo espone storici esempi di compensazione nella politica internazionale, concentrandosi in particolare sulla compensazione territoriale come forma più importante. Il terzo paragrafo prende in esame applicazioni contemporanee di compensazione, territoriale e di altri tipi. Nel quarto paragrafo, gli Autori propongono un quadro teorico per comprendere la compensazione nelle relazioni internazionali, identificando tre situazioni chiave nelle quali vi si ricorre. Il quinto paragrafo saggia la teoria attraverso esempi tratti dalle guerre civili in Libia e Siria, rivisitando le definizioni di guerra per procura e interpretando gli impegni militari diretti e “by, with, and through” di Stati Uniti, Italia, Russia ed Egitto come esempi di comportamento compensativo. L’ultimo paragrafo conclude che il quadro teorico di compensazione proposto è valido nonché applicabile per spiegare aspetti del comportamento degli attori internazionali, compresi enti sia statali sia non statali.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Igor Pellicciari, Slobodan Jankovic
