Abstract
Da decenni le Relazioni Internazionali vedono un aumento ininterrotto del peso delle politiche di aiuto nel definire numero e qualità delle relazioni bilaterali e multilaterali tra Stati sovrani, sostituendosi sempre più spesso ai tradizionali strumenti della guerra e del commercio. Per quanto gli aiuti siano una componente sempre maggiore delle politiche estere degli Stati e condizionino non solo le loro reciproche relazioni ma l’intero Sistema Internazionale, essi faticano ad affermarsi come oggetto di studio storico politico a se stante. A farne le spese è stata la definizione concettuale dell’aiuto, rimasta piuttosto vaga, carica di una portata moralizzatrice prescrittiva e a-politica. L’articolo si dedica ad una (ri)-operazionalizzazione del concetto di Aiuto di Stato nella dimensione internazionale in modo da renderlo strumento pratico utile per una ricerca storico-politica su tema. Ne consegue la definizione di un nuovo concetto di International Aid Public Policy (IAPP) che si spinge oltre il tradizionale concetto di Foreign Policy a sostegno di una Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali che comprenda l’analisi delle politiche di aiuto tra Stati sovrani, sia in uscita (se donatori) che in entrata (se destinatari).
L'opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC-BY)