N. 1 (2025)

Saggi

Stefania Buoso
1-20
L’esposizione a sostanze tossiche, emblema della transizione ecologica: dai limiti costituzionali a quelli tecnico-operativi
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4879
PDF
Fulvio Mannino
21-57
Ley rider: a new era for digital platform workers’ rights in Spain
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4895
PDF
Maria Giovanna Elmo
58-78
Condizione di disabilità e stato di salute del lavoratore alla luce del decreto legislativo n. 62 del 2024
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4915
PDF
Michele Faioli
79-113
Assessing Risks and Liabilities of AI-Powered Robots in the Workplace. An EU-US Comparison
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4922
PDF
Michele Squeglia
114-133
Obiettivi, strumenti e metodi dell’intelligenza artificiale nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4948
PDF
Chiara Lazzari
134-152
L’art. 26 del d.lgs. n. 81/2008 e la disciplina dei cantieri temporanei o mobili, fra norma generale e norma speciale
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4987
PDF
Patrizia Tullini
153-165
Sicurezza del lavoro in appalto e ruolo del Committente: breve cronologia giuridica del principio di responsabilità
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4990
PDF
Evan Rago
166-212
Ad un anno dall’entrata in vigore del d.l. n. 19/2024: luci e ombre della patente a crediti per la sicurezza sul lavoro
https://doi.org/10.14276/2531-4289.5054
PDF
Daniele Piva
213-228
Dagli obblighi alla responsabilità del datore di lavoro-committente negli appalti interni: interruzione del nesso di rischio e inesigibilità della condotta doverosa
https://doi.org/10.14276/2531-4289.5092
PDF