Obiettivi, strumenti e metodi dell’intelligenza artificiale nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Abstract

Partendo dall’assunto che la trasformazione digitale è in grado di determinare conseguenze mai sperimentate in precedenza sul sistema sociale, economico e del lavoro, il legislatore unionale, avvalendosi di una traccia di stile regolativo già prospettata dal Gdpr, ha emanato il Reg. UE 2024/1689, meglio noto come Artificial Intelligence Act, con la finalità di disciplinare l’uso e lo sviluppo dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale negli Stati membri. Il lavoro che segue si articola in due parti. La prima si propone di evidenziare quanto la trasformazione digitale possa incidere favorevolmente sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali ove fosse impiegata dalle imprese con consapevolezza e responsabilizzazione e nel rispetto della privacy e della dignità del lavoratore. La seconda parte si concentra sull’adeguatezza di tale recente regolamentazione unionale di esaurire la normatività di cui si ha necessità nell’ambito della trasformazione indotta (o coadiuvata) dalla intelligenza artificiale sulla tutela della salute e della sicurezza. Il comune denominatore delle due sezioni si rinviene nella verifica della compatibilità con l’attuale assetto della disciplina domestica e con il bagaglio valoriale dei principi costituzionali.

https://doi.org/10.14276/2531-4289.4948
PDF
Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Michele Squeglia