Untersteiner Mario

Abstract

Nei suoi innovativi lavori sulla cultura greca, Mario Untersteiner applicò un ampio metodo interdisciplinare, con un non secondario interesse anche per gli aspetti storico-religiosi. Nell’elaborazione greca del mito, egli sottolineò, fin dalle epoche più antiche, l’emergere di una religione poco sensibile ad una sfera trascendente rispetto all’esperienza contradditoria del cosmo e della vita umana. Su questa linea, in Eschilo egli evidenziò «un’interiore dialettica del divino»: anche nella stessa dimensione immortale, cioè, è intensamente avvertita la medesima contraddittorietà della generale esperienza mortale umana. Tale interiore dialettica tragica del divino già prelude così al dibattito radicale a cui, poco dopo, i sofisti sottoporranno tutto l’ambito religioso, un dibattito a cui né Socrate, né Platone potranno sottrarsi. La lunga storia del mito non si contrappone così all’emergere della spassionata ricerca razionale, ma ne costituisce un fondamentale alveo di sviluppo.

Parole chiave: Mario Untersteiner, mito, tragedia greca, dialettica del divino, sofisti

 

In his innovative works on Greek culture, Mario Untersteiner applied a broad interdisciplinary method, with a significant interest in historical-religious aspects as well. In the Greek elaboration of myth, he emphasized, from the earliest times, the emergence of a religion that was little sensitive to a transcendent sphere in relation to the contradictory experience of the cosmos and human life. Along this line, in Aeschylus, he highlighted “an inner dialectic of the divine”: even in the immortal dimension itself, the same contradiction of the general mortal human experience is intensely felt. This inner tragic dialectic of the divine thus already foreshadows the radical debate to which the sophists will soon subject the entire religious sphere, a debate from which neither Socrates nor Plato can escape. Therefore, the long history of myth does not stand in opposition to the emergence of dispassionate rational inquiry, but rather constitutes a fundamental background for its development.

Keywords: Mario Untersteiner, myth, Greek tragedy, dialectic of the divine, sophists

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5356
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Omar Brino