L' apologia dell'ateismo di Giuseppe Rensi e il pensiero filosofico - religioso del suo tempo

Abstract

Nel lungo e impegnato saggio che Augusto Del Noce pubblicò con il titolo Giuseppe Rensi tra Leopardi e Pascal ovvero l'autocritica dell'ateismo negativo in Giuseppe Rensi, negli Atti della giornata rensiana organizzata da Michele Federico Sciacca a Genova nel 1966, c'è un passaggio che contiene un interessante sguardo generale sulla filosofia italiana del primo Novecento e che merita, a mio avviso, di essere considerato con attenzione. Parlando dell'«orizzonte dei filosofi giovani italiani di fine Ottocento», scrive Del Noce, possiamo giungere a un rilievo che, a mio giudizio, è molto importante: ciò che caratterizza la filosofia italiana degli anni 1900-1940 nel tratto che le è specifico – la conservazione del primato del problema metafisico-religioso - è la frattura, in conseguenza di un rifiuto aprioristico della Rivelazione positiva, tra gli attributi di Dio.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3165
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform