Pantaleo Carabellese: ontologismo critico e problema teologico come filosofia

Abstract

Carabellese nasce a Molfetta nel 1877. Dopo i primi studi in giurisprudenza, Carabellese si laurea in filosofia a Roma nel 1907, con B. Varisco, su Rosmini. In L'essere e la religione, pubblicato per Laterza nel 1914, già si comincia a profilare la sua posizione peculiare rispetto al contesto dell'idealismo italiano contemporaneo (Varisco stesso, Gentile e Croce), posizione, denominata “ontologismo critico”, che verrà sviluppata soprattutto nelle due opere teoreticamente più impegnate: Critica del concreto (1921) e Il problema teologico come filosofia (1931). Nel frattempo, dover aver insegnato nei licei, svolge un'intensa attività di docenza universitaria, dal 1923 a Palermo e dal 1930 a Roma, dove nell'immediato secondo dopoguerra succederà a Gentile nella cattedra di filosofia teoretica (purtroppo per poco tempo, data la morte prematura).

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3117
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform