Abstract
L’approccio pedagogico di Maria Montessori si radica in una concezione scientifica dell’educazione, ma attribuisce un ruolo fondamentale anche all’esperienza religiosa come risorsa per la crescita individuale e sociale. Nei suoi scritti, Montessori esplora il rapporto tra sviluppo del bambino e spiritualità, sottolineando il valore della libertà di coscienza e della liturgia cristiana come strumento educativo. Nel suo metodo, la religione non è intesa in senso dogmatico, ma come un elemento che favorisce l’autonomia e la creatività del bambino. L’attenzione all’infanzia si collega a una visione cosmica dell’educazione, dove il bambino diventa agente di trasformazione e di pace.
Parole chiave: Pedagogia scientifica, educazione religiosa, libertà di coscienza, liturgia cristiana, infanzia, sviluppo spirituale, metodo Montessori
Maria Montessori’s pedagogical approach is rooted in a scientific conception of education while also recognizing the fundamental role of religious experience in individual and social growth. In her writings, Montessori explores the relationship between child development and spirituality, emphasizing the value of freedom of conscience and Christian liturgy as an educational tool. In her method, religion is not understood dogmatically but as an element that fosters the child’s autonomy and creativity. Her focus on childhood aligns with a cosmic vision of education, where the child emerges as an agent of transformation and peace.
Keywords: Scientific pedagogy, religious education, freedom of conscience, Christian liturgy, childhood, spiritual development, Montessori method

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino