Abstract
Passato attraverso varie fasi di pensiero, Giuseppe Rensi giudicò però retrospettivamente l’indirizzo scettico come sotteso all’intera sua produzione filosofica. Critico del neoidealismo crociano e gentiliano, rifiutò ogni prospettiva panlogica e finalistica, sottolineando la tragicità dell’esistenza umana. Soprattutto negli scritti degli ultimi anni, lo stesso Rensi parlò di una vena “religioso-scettica” del proprio pensiero e nel tardo Testamento filosofico accostò Democrito e la Prima Lettera di Giovanni: «Atomi e Vuoto e Il divino in me», prospettando un percorso redentivo che, a partire dalla propria interiorità («il divino in me»), irriducibile alla materia, gli uomini possono intraprendere tra di loro e nei confronti dello stesso cosmo muto («atomi e vuoto»). Rensi ribadisce, dunque, il proprio rifiuto di qualunque prospettiva armonizzante, ma, dice, «sento (...) di credere, se non nel theós, nel theión».
Parole chiave: Giuseppe Rensi, scetticismo religioso, materialismo afinalistico, interiorità, redenzione
Having gone through various phases of thought, Giuseppe Rensi retrospectively judged the skeptical approach as underlying his entire philosophical production. A critic of Croce’s and Gentile’s neoidealism, he rejected any panlogical and teleological perspective, emphasizing the tragic nature of human existence. Especially in his writings from the last years, Rensi himself spoke of a ‘religious-skeptical’ vein in his thought, and in his late Philosophical Testament, he compared Democritus and the First Letter of John: ‘Atoms and Void and the divine in me,’ suggesting a redemptive path that, starting from one’s own interiority ('the divine in me'), irreducible to matter, individuals can undertake among themselves and in relation to the same mute cosmos (‘atoms and void’). Rensi thus reaffirms his rejection of any harmonizing perspective, but he says, ‘I feel (...) I believe, if not in the theós, in the theión.’
Keywords: Giuseppe Rensi, religious skepticism, non-teleological materialism, interiority, redemption

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino