Abstract
Dopo un primo accostamento all’idealismo fichtiano, Adriano Tilgher elaborò una concezione della filosofia come tensione irrisolvibile tra opzioni morali e visioni del mondo, rifiutando ogni totalità sistematica. Sul piano religioso, per Tilgher il problema fondamentale di ogni religione è il problema del male: di fronte ad esso, se il buddismo ha proposto di fuggire il mondo, il cristianesimo «ha sempre considerato il mondo, la vita, la società come campi di combattimento e preparazione del cielo». Le soluzioni religiose tradizionali, compreso il cristianesimo, sono, però, afferma Tilgher, in grave crisi, dato l’indebolimento della credenza nell’involucro mitico che le sosteneva, ma il tema del male resta non certo meno pressante del passato e l’autore si mostra estremamente critico anche con le ideologie politiche che hanno preteso di sostituire le tradizioni religiose, non certo risolvendo e anzi aumentando ancora l’entità del male.
Parole chiave: Adriano Tilgher, problema del male, dramma del cristianesimo, mito e religione, anti-totalismo
After an initial approach to Fichtean idealism, Adriano Tilgher developed a conception of philosophy as an irreconcilable tension between moral options and worldviews, rejecting any systematic totality. On a religious level, for Tilgher, the fundamental problem of every religion is the problem of evil: in the face of it, while Buddhism has proposed to escape the world, Christianity "has always regarded the world, life, and society as fields of battle and preparation for heaven." However, traditional religious solutions, including Christianity, are, Tilgher asserts, in serious crisis due to the weakening of belief in the mythical framework that supported them. Yet, the theme of evil remains no less pressing than in the past, and the author is extremely critical of political ideologies that have sought to replace religious traditions, which have not resolved the issue but rather exacerbated the extent of evil.
Keywords: Adriano Tilgher, problem of evil, drama of Christianity, myth and religion, anti-totalism

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino