Abstract
In importanti studi su Platone, Luigi Stefanini trovò nel filosofo ateniese già la tematica della trascendenza, ma non invece una filosofia dello spirituale. Platone, afferma Stefanini, preparò certamente la sintesi dell’ideale e dello spirituale ma questa si compirà soltanto nella concezione del Dio personale del cristianesimo. Il rapporto platonico tra archetipi ideali e cose sensibili trova così una decisiva trasformazione nei principali autori della patristica cristiana e in particolare in Agostino, per il quale il mondo sensibile è un’immagine del mondo intellegibile (puramente possibile) vivente in Dio. Riallacciandosi a tale impostazione, Stefanini trae significativi sviluppi in vari settori della filosofia - dall’estetica alla filosofia dell’educazione -, opponendosi all’idealismo immanentistico e all’esistenzialismo ateistico e giungendo ad una propria specifica proposta teorica di personalismo cristiano.
Parole chiave: Luigi Stefanini, spiritualismo cristiano, personalismo cristiano, immagine e trascendenza, esistenzialismo teistico
In important studies on Plato, Luigi Stefanini found in the Athenian philosopher the theme of transcendence, but not a philosophy of the spiritual. Plato, Stefanini asserts, certainly prepared the synthesis of the ideal and the spiritual, but this would only be fulfilled in the conception of the personal God of Christianity. The Platonic relationship between ideal archetypes and sensible things thus undergoes a decisive transformation in the main authors of Christian patristics, particularly in Augustine, for whom the sensible world is an image of the intelligible world (purely possible) living in God. Building on this framework, Stefanini draws significant developments in various fields of philosophy—from aesthetics to the philosophy of education—opposing immanentistic idealism and atheistic existentialism, and arriving at his own specific theoretical proposal of Christian personalism.
Keywords: Luigi Stefanini, Christian spiritualism, Christian personalism, image and transcendence, theistic existentialism

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino