Abstract
Già in gioventù Luigi Salvatorelli affrontò temi molto impegnativi riguardo alla storia generale delle religioni e alla storia delle origini del cristianesimo, praticando un modo di lavoro che definì «laico», in quanto né apologetico, né, come diceva, «antiapologetico». Nel proprio lavoro di storico del cristianesimo, Salvatorelli cercò, innanzitutto, di indagare, dall’interno, la storia delle comunità originarie, nel loro specificarsi e individualizzarsi rispetto al contesto giudaico iniziale, per passare poi allo studio dell’ulteriore sviluppo delle comunità cristiane nei contesti di diverse situazioni storico-sociali e storico-politiche, fino all’epoca contemporanea. Valutò positivamente il Concilio Vaticano II in cui vide un segno di una costruttiva «confluenza tra valori e interessi umani e credenze trascendenti», in un dialogo tra ragione e fede, rispettoso della libertà politica e spirituale.
Parole chiave: Luigi Salvatorelli, storia delle religioni, storia del cristianesimo, religione e politica, libertà politica e spirituale
Even in his youth, Luigi Salvatorelli tackled very challenging themes regarding the general history of religions and the history of the origins of Christianity, practicing a method of work that he defined as ‘secular,’ as it was neither apologetic nor, as he said, ‘anti-apologetic.’ In his work as a historian of Christianity, Salvatorelli sought, firstly, to investigate, from within, the history of the original communities, in their specification and individualization in relation to the initial Jewish context, and then to study the further development of Christian communities in the contexts of various historical-social and historical-political situations, up to the contemporary era. He viewed the Second Vatican Council positively, seeing it as a sign of a constructive “confluence between human values and interests and transcendent beliefs,” in a dialogue between reason and faith, respectful of political and spiritual freedom.
Keywords: Luigi Salvatorelli, history of religions, history of Christianity, religion and politics, political and spiritual freedom

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino