Olgiati Francesco

Abstract

Francesco Olgiati fu tra i più vicini sodali dello psicologo francescano A. Gemelli nella fondazione della «Rivista di Filosofia neo-scolastica» e della Università Cattolica di Milano. Approcci metodologici empirico-fenomenisti o idealistico-storicisti possono risultare per Olgiati selettivamente utili per offrire conoscenze parziali nell’ambito naturale o storico, ma restano, conclusivamente, insufficienti di fronte alla realtà in quanto tale. Di fronte a questa insufficienza egli vede invece aperta la strada per una riattualizzazione di posizioni metafisiche che da un lato mantengano nettamente distinta la realtà come tale dalla sua conoscenza e dall’altro trovino il fondamento primo e ultimo di tale realtà oltre essa stessa. Per questa via egli ritiene, dunque, perseguibile una filosofia improntata al tomismo metafisico che coesista con le moderne scienze naturali e storiche.

Parole chiave: Francesco Olgiati, neoscolastica, metafisica, trascendenza, fenomenismo

 

Francesco Olgiati was among the closest associates of the Franciscan psychologist A. Gemelli in the founding of the “Rivista di Filosofia neo-scolastica” and the Catholic University of Milan. Empirical-phenomenologistic or idealistic-historicist methodological approaches may be selectively useful for Olgiati in providing partial knowledge in the natural or historical realm, but they ultimately remain insufficient in the face of reality as such. In light of this insufficiency, he sees an opportunity for a reactivation of metaphysical positions that, on one hand, clearly distinguish reality as such from its knowledge, and on the other, find the first and ultimate foundation of that reality beyond itself. Through this path, he believes that a philosophy rooted in metaphysical Thomism can coexist with modern natural and historical sciences.

Keywords: Francesco Olgiati, Neo-Scholastic, metaphysics, transcendence, phenomenism       

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5309
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Omar Brino