Abstract
Emilia Nobile ha dedicato i suoi studi al problema del dualismo, del male e dell’errore nella filosofia e nella religione, approfondendo autori come Jakob Böhme e Schelling. La sua ricerca si è concentrata sull'idea di una realtà strutturalmente tensiva, in cui le forze contrastanti non possono mai essere definitivamente armonizzate. Secondo Nobile, la religione rappresenta l'espressione più radicale di questa tensione, fungendo da ponte tra umano e trascendente senza mai fondere i due poli. La sua prospettiva, influenzata dal kantismo e dal pensiero dialettico, mantiene una tensione tra limite umano e ricerca del bene, senza cadere nel determinismo morale o metafisico.
Emilia Nobile si è dedicata intensamente al tema dell’errore, del manchevole, e, in modo più ampio, del male. Il problema del male e dell’errore si inquadra nell’autrice in una concezione tensiva dell’esperienza umana, un «lottare inevitabile e perpetuo», che, richiamandosi ad autori come Eraclito e J. Böhme, ella espone in un’ampia opera sul dualismo. Proprio per il carattere tensivo e duale di tutta la realtà di cui l’uomo fa esperienza, Nobile assegna il primato alla religione in tale esperienza, perché nella religione i dualismi tensivi sono presenti nella modalità più estrema, avendo un referente ultimo totalmente trascendente a tutto il resto.
Parole chiave: Emilia Nobile, dualismo, filosofia della religione, male, trascendenza
Emilia Nobile focused her studies on the problem of dualism, evil, and error in philosophy and religion, analyzing thinkers such as Jakob Böhme and Schelling. Her research emphasized the idea of a structurally tense reality where opposing forces can never be fully reconciled. According to Nobile, religion is the most radical expression of this tension, acting as a bridge between the human and the transcendent without dissolving their distinction. Her perspective, influenced by Kantianism and dialectical thought, maintains a balance between human limitations and the pursuit of good, avoiding both moral and metaphysical determinism.
Keywords: Emilia Nobile, dualism, philosophy of religion, Jakob Böhme, Schelling, Kantianism, radical evil transcendence, ontological tension, moral philosophy

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino