Abstract
Con i Neoscolastici Carlo Mazzantini condivide la concezione della metafisica cristiana come coronamento di una prospettiva filosofica già presentatasi fin dalla riflessione antico-greca, perché a suo modo «perenne». Egli non privilegia, però, solo la linea Aristotele-Tommaso, bensì si muove a largo raggio a cominciare dai presocratici e sottolinea molto, inoltre, i caratteri di virtualità inesauribile del rapporto con la verità perenne. Si confronta anche con M. Heidegger, di cui apprezza la «tematica dell’uomo come testimone del dis-velarsi dell’essere», mentre non condivide la disgiunzione heideggeriana tra tale tematica testimoniale, da un lato, e, dall’altro, l’umanesimo che «cerca di determinare il posto e la dignità dell’uomo nella gerarchia cosmica, oggettivamente anzitutto stabilita». Tra questi due aspetti non c’è per Mazzantini disgiunzione totale, quanto piuttosto «implicazione reciproca». Studiosi come A. Del Noce, V. Mathieu, P. Prini ne hanno apprezzato il pensiero.
Parole chiave: Carlo Mazzantini; metafisica cristiana; virtualità ontologica; filosofia della religione; umanesimo
With the Neo-Scholastics, Carlo Mazzantini shares the conception of Christian metaphysics as the crowning of a philosophical perspective that has already emerged since ancient Greek reflection, because it is “perennial.” However, he does not privilege only the Aristotelian-Thomistic line; rather, he moves broadly starting from the Presocratics and emphasizes the inexhaustible virtuality of the relationship with perennial truth. He also engages with M. Heidegger, appreciating the ‘theme of man as a witness to the unveiling of being,’ while he disagrees with Heidegger’s disjunction between this testimonial theme and humanism, which ‘seeks to determine the place and dignity of man in the objectively established cosmic hierarchy.’ For Mazzantini, there is no total disjunction between these two aspects, but rather a 'mutual implication.' Scholars such as A. Del Noce, V. Mathieu, and P. Prini have appreciated his thought.
Keywords: Carlo Mazzantini; Christian metaphysics; ontological virtuality; philosophy of religion; humanism

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino