Abstract
Figura di rilievo nel panorama filosofico italiano della prima metà del XX secolo, Piero Martinetti propone un’originale interpretazione in senso religioso-metafisico del criticismo. In Kant, infatti - egli sottolinea-, la morale ha un fondamentale ruolo metafisico, perché impone sull’esperienza sensibile e naturale un che di assolutamente trascendente. Parallelamente, in Gesù Cristo e il cristianesimo, Martinetti rileva soprattutto, della figura di Gesù, l’indicazione di un Regno etico-religioso superiore alla dimensione fenomenica, nella prospettiva di una fede puramente razionale, che svaluta come ‘mitici’ elementi quali i miracoli, i dogmi, il culto. L’impostazione di Martinetti, alternativa al neo-hegelismo crociano e gentiliano, agì in numerosi filosofi del dopoguerra, stimolando riflessioni sia in ambito laico che cattolico. Oggi, il suo contributo alla filosofia della religione è oggetto di una crescente attenzione critica.
Parole chiave: Piero Martinetti; filosofia della religione; idealismo trascendente; idealismo critico; fede razionale
A notable figure in the Italian philosophical landscape of the first half of the 20th century, Piero Martinetti offers an original interpretation of criticism in a religious-metaphysical sense. In Kant, he emphasizes that morality has a fundamental metaphysical role because it imposes an absolutely transcendent dimension on sensitive and natural experience. Parallelly, in Gesù Cristo e il cristianesimo, Martinetti particularly highlights the figure of Jesus as indicating an ethical-religious Kingdom that transcends the phenomenal dimension, from the perspective of a purely rational faith that devalues elements such as miracles, dogmas, and worship as ‘mythical.’ Martinetti’s approach, which stands in contrast to B. Croce’s and G. Gentile’s neo-Hegelianism, influenced many post-war philosophers, stimulating reflections in both secular and Catholic contexts. Today, his contribution to the philosophy of religion is the subject of increasing critical attention.
Keywords: Piero Martinetti; philosophy of religion; transcendent idealism; critical idealism; rational faith

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino