Abstract
Mariano Maresca si formò a Napoli con il neokantiano F. Masci e fu a lungo docente universitario a Pavia, in pedagogia, filosofia morale e filosofia teoretica. Per Maresca la filosofia si esprime selettivamente in forma concettuale, mentre la religione costituisce «una sintesi» unitaria, non solo di conoscenza, ma anche di «affetti» e di «pratica», «di condotta e di fede». La filosofia mira a chiarire, dunque, gli aspetti più propriamente cognitivi della religione, ma quest’ultima vive da un lato nell’esperienza come un tutto, e dall’altro lato nei limiti stessi di tale tutto esperienziale, aspetti che la filosofia può osservare riflessivamente dall’esterno ma non sostituire. Maresca intende dunque mantenere tra filosofia e religione una costruttiva tensione polare, mentre vede nell’idealismo neo-hegeliano, da un lato, e nella neo-scolastica, dall’altro, uno schiacciamento rispettivamente o della religione nella filosofia o viceversa.
Parole chiave: Mariano Maresca; filosofia della religione; razionalismo critico; esperienza religiosa; modernismo
Educated at the University of Naples under the Neo-Kantian F. Masci, Mariano Maresca Mariano Maresca was a long-time professor of pedagogy and philosophy at the University of Pavia. For Maresca, philosophy expresses itself selectively in conceptual form, while religion constitutes a unitary “synthesis,” not only of knowledge but also of “affections” and “practice,” “conduct and faith.” Philosophy aims to clarify the more cognitive aspects of religion; however, the latter exists on one hand in experience as a whole, and on the other hand within the very limits of that experiential whole—aspects that philosophy can observe reflectively but cannot replace. Maresca thus intends to maintain a constructive polar tension between philosophy and religion, while he sees in neo-Hegelian idealism, on one side, and in neo-scholasticism, on the other, a flattening either of religion into philosophy or vice versa.
Keywords: Mariano Maresca; philosophy of religion; critical rationalism; religious experience; modernism

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino