Grassi Ernesto

Abstract

Ernesto Grassi sviluppò spunti teorici heideggeriani in una propria interpretazione dell’umanesimo italiano che si poneva in esplicito contrasto con la svalutazione che, di esso, lo stesso Heidegger aveva invece dato. In questo contesto, assume un ruolo del tutto peculiare l’opera di G.B. Vico, interpretato da Grassi come il più alto portato filosofico della precedente tradizione di studi umanistici. Sottolineando il nucleo religioso e “provvidenzialistico” del pensiero storico di Vico, Grassi afferma che se quest’ultimo oppone la storia umana alla metafisica come scienza di cause di tipo naturalistico, e dunque, in termini heideggeriani, come “metafisica degli enti”, la medesima storia umana è però per il filosofo napoletano manifestazione di un essere non solo non naturalistico, ma anche non esauribile nei “proponimenti” degli uomini stessi.

Parole chiave: Ernesto Grassi, umanesimo, Giambattista Vico, Heidegger, provvidenza

 

Ernesto Grassi developed some Heideggerian theoretical elements in his own interpretation of Italian humanism, which explicitly contrasted with the devaluation that Heidegger himself had given it. In this context, the work of G.B. Vico takes on a particularly unique role, interpreted by Grassi as the highest philosophical achievement of the previous tradition of humanistic studies. Emphasizing the religious and “providential” core of Vico’s historical thought, Grassi asserts that while Vico opposes human history to metaphysics as a science of naturalistic causes, and thus, in Heideggerian terms, as a “metaphysics of beings,” this same human history is, for the Neapolitan philosopher, a manifestation of a being that is not only non-naturalistic but also not exhaustible in the intentions of human beings themselves.

Keywords: Ernesto Grassi, humanism, Giambattista Vico, Heidegger, providence

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5274
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Omar Brino