Gentile Marino

Abstract

Marino Gentile studiò all’Università di Pisa e in una Scuola Normale in cui influente era l’insegnamento di G. Gentile, ma operò poi all’Università Cattolica di Milano e sviluppò una metafisica della trascendenza che si distaccava dall’attualismo idealista e cercava, piuttosto, di rinnovare una prospettiva aristotelico-classica, fondando l’esperienza su un principio superiore ed esterno al divenire problematico dell’esperienza stessa. Docente per molti anni presso l’Università di Padova, M. Gentile tematizzò il rapporto tra filosofia e religione distinguendo tra sapere filosofico e fede rivelata: la filosofia, con funzione catartica, purifica il concetto di Dio da deformazioni antropomorfiche e politeistiche, mentre la religione si fonda su convinzioni che ritengono di avere un’origine sovrannaturale. Le sue riflessioni diedero vita, a Padova, ad una scuola filosofica che ebbe una propria specificità e riconoscibilità nel dibattito italiano novecentesco sulla metafisica.

Parole chiave: Marino Gentile, metafisica classica, principio trascendente, problematicità dell’esperienza, teologia naturale

 

Marino Gentile studied in Pisa, at the University and at the Scuola Normale,  where the teaching of G. Gentile was influential. He later worked at the Catholic University of Milan and developed a metaphysics of transcendence that diverged from idealist actualism, seeking instead to renew an Aristotelian-classical perspective by grounding experience on a principle that is superior and external to the problematic becoming of experience itself. For many years a professor at the University of Padua, M. Gentile discussed the relationship between philosophy and religion, distinguishing between philosophical knowledge and revealed faith: philosophy, with a cathartic function, purifies the concept of God from anthropomorphic and polytheistic distortions, while religion is based on beliefs that are thought to have a supernatural origin. His reflections gave rise, in Padua, to a philosophical school that had its own specificity and recognition in the twentieth-century Italian debate on metaphysics.

Keywords: Marino Gentile, classic metaphysics, transcendent principle, problematicity of experience, natural theology

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5271
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Omar Brino