Abstract
Nella filosofia “attualistica” di G. Gentile, una «riforma della dialettica hegeliana» porta a una compiuta unificazione in atto di ontologia e gnoseologia e di pensiero ed azione. Sui rapporti di filosofia e religione, egli definisce il cattolicesimo la «più perfetta religione», perché coniuga l’incarnazione dell’infinito nel finito e il volontarismo cristiano con l’opposizione oggettiva che la religione in quanto tale deve avere, mentre il Modernismo resterebbe a metà strada, tra l’oggettività della religione, da un lato, e la soggetto-oggettività immanente della filosofia, dall’altro, già intravista da G. Bruno (autore molto apprezzato da Gentile che vede non nella Riforma, come Hegel, bensì nel Rinascimento italiano le origini del pensiero moderno). La filosofia gentiliana, anche rispetto alla religione, ha suscitato vasti dibattiti, generando posizioni contrastanti tra chi ne ha sottolineato più il razionalismo immanentista e chi più l’affidarsi del soggetto finito all’Assoluto.
Parole chiave: Giovanni Gentile, atto puro, spirito, dialettica, filosofia della religione
In the “actualistic” philosophy of G. Gentile, a “reform of Hegelian dialectics” leads to a complete unification in act of ontology and epistemology, as well as thought and action. Regarding the relationship between philosophy and religion, he defines Catholicism as the “most perfect religion” because it combines the incarnation of the infinite in the finite and Christian voluntarism with the objective opposition that religion, as such, must have; in contrast, Modernism would remain halfway between the objectivity of religion on one side and the immanent subject-objectivity of philosophy on the other, a concept already anticipated by G. Bruno (an author highly regarded by Gentile, who sees the origins of modern thought not in the Reformation, as Hegel does, but in the Italian Renaissance). Gentile’s philosophy, even in relation to religion, has sparked extensive debates, generating contrasting positions between those who emphasize its immanent rationalism and those who focus more on the finite subject's reliance on the Absolute.
Keywords: Giovanni Gentile, pure act, spirit, dialectic, philosophy of religion

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino