Enriques Federigo

Abstract

Eminente e innovativo matematico, Federico Enriques si interessò intensamente ai problemi della filosofia e della storia della scienza, sviluppando concezioni originali e intessendo rapporti profondi tra più ambiti disciplinari. La sua epistemologia integra la matematica, la fisica e la storia della filosofia e della scienza, considerando tale storia un elemento essenziale per comprendere la costruzione dinamica del pensiero scientifico. Anche i molteplici rapporti tra pensiero mistico e pensiero scientifico all’interno della storia della filosofia non sono svalutati da Enquiries, che sottolinea come entrambi derivino da una unitaria ricerca di verità: “i più alti ideali della fede e gli invarianti – oggetti e rapporti – della contemplazione scientifica”, egli afferma, “sono i due aspetti di una medesima realtà, suprema aspirazione dell’animo umano, e si ricongiungono nella loro origine”.

Parole chiave: Federigo Enriques, filosofia della scienza, storia della scienza e della filosofia, scienza e religione, unità spirituale umana

 

An eminent and innovative mathematician, Federico Enriques was intensely interested in the problems of philosophy and the history of science, developing original conceptions and weaving deep connections between multiple disciplinary fields. His epistemology integrates mathematics, physics, and the history of philosophy and science, considering this history an essential element for understanding the dynamic construction of scientific thought. Even the multiple relationships between mystical thought and scientific thought within the history of philosophy are not undervalued by Enriques, who emphasizes that both stem from a unified search for truth: “the highest ideals of faith and the invariants – objects and relationships – of scientific contemplation,” he states, “are the two aspects of the same reality, the supreme aspiration of the human soul, and they reconnect in their origin.”

Keywords: Federigo Enriques, philosophy of science, history of science and philosophy, science and religion, human spiritual unity

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5263
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Omar Brino