Abstract
Cecilia Dentice di Accadia insegnò dal 1924 storia della filosofia a Cagliari (prima donna titolare di una cattedra in tale disciplina) e dal 1954 pedagogia a Napoli. Dopo il matrimonio con R.B. Motzo, firmò i propri contributi Motzo Dentice di Accadia. Vicina a G. Gentile, si interessò intensamente ai problemi filosofico-religiosi. Pur risentendo senz’altro della storiografia filosofica di impronta attualistica, con la netta centralità riservata alle integrazioni dialettiche hegeliane, Dentice trattò con un tatto non meramente epigonale le suggestioni hegeliano-gentiliane, affrontando temi quali il rapporto tra la filosofia rinascimentale italiana e il deismo inglese, la filosofia della religione di Kant, la filosofia di Schleiermacher (a cui dedicò la prima monografia uscita in Italia).
Parole chiave: Cecilia Dentice di Accadia, filosofia della religione, deismo, Schleiermacher, neo-hegelismo
Cecilia Dentice di Accadia taught the history of philosophy in Cagliari from 1924 (the first woman to hold a chair in this discipline) and pedagogy in Naples from 1954. After marrying R.B. Motzo, she signed her contributions as Motzo Dentice di Accadia. Close to G. Gentile, she was intensely interested in philosophical and religious issues. While undoubtedly influenced by Gentile’s actualistic philosophical historiography, with a clear focus on Hegelian dialectical integrations, Dentice approached Hegelian-Gentilian suggestions with a sensitivity that was not merely epigonal, addressing themes such as the relationship between Italian Renaissance philosophy and English deism, Kant’s philosophy of religion, and the philosophy of Schleiermacher (to whom she dedicated the first monograph published in Italy).
Keywords: Cecilia Dentice di Accadia, philosophy of religion, deism, Schleiermacher, Neo-Hegelianism

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino