Abstract
Per decenni influente docente a Firenze, Francesco De Sarlo ha sviluppato un approccio filosofico realistico e psicologico-sperimentale, collocandosi tra lo spiritualismo e un empirismo critico. Secondo la propria impostazione filosofica, De Sarlo ritiene che il tema metafisico-religioso non possa essere oggetto di una compiuta analisi scientifica, la quale ultima resta confinata nell’ambito dei dati empirici. Tuttavia, la struttura relazionale di tali dati rimanda, secondo De Sarlo, a un’unità non relativa e dotata di senso, quindi spirituale, che solo essendo trascendente alle relazioni empiriche ne può garantire la sensatezza e l’unità complessiva: questo sia nella coscienza singola che nella realtà empirica presa nel suo insieme. In questa direzione, De Sarlo arriva a quello che il suo allievo E.P. Lamanna ha definito un “teismo congetturale”.
Parole chiave: Francesco De Sarlo, realismo critico, psicologia sperimentale, spiritualismo, teismo congetturale
For decades important university professor in Florence, Francesco De Sarlo has developed a realistic philosophical approach that is both psychological and experimental, positioning himself between spiritualism and critical empiricism. According to his philosophical framework, De Sarlo believes that the metaphysical-religious theme cannot be the subject of a complete scientific analysis, which ultimately remains confined to the realm of empirical data. However, the relational structure of such data, according to De Sarlo, points to a non-relative and meaningful unity, thus spiritual, which can only guarantee the sensibleness and overall unity of empirical relationships by being transcendent to them: this applies both to individual consciousness and to empirical reality taken as a whole. De Sarlo thus arrives at what his student E.P. Lamanna has defined as ‘conjectural theism’.
Keywords: Francesco De Sarlo, critical realism, experimental psychology, spiritualism, conjectural theism

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino