Abstract
Attraverso un denso confronto teorico con autori quali G.B. Vico, F. De Sanctis e G.W.F. Hegel, Benedetto Croce sviluppò una originale filosofia dello spirito che fondeva idealismo e storicismo. Pur allontanandosi precocemente dal cattolicesimo familiare, riconobbe l'importanza storica del cristianesimo nella formazione della coscienza moderna e un suo famoso saggio del 1942 si intitola Perché non possiamo non dirci “cristiani” (già nella Filosofia della pratica del 1909 aveva scritto che «dopo il cristianesimo non è possibile non essere in qualche modo cristiano»). Attraverso la sua concezione della “religione della libertà”, nella Storia d’Europa nel secolo decimonono del 1932, Croce si oppose sia all’autoritarismo che al materialismo livellatore, con il liberalismo come principio etico e spirituale. Il suo contributo alla filosofia, alla storia e alla teoria della libertà rimane cruciale per comprendere la cultura italiana ed europea.
Parole chiave: Benedetto Croce, idealismo, storicismo, religione della libertà, cristianesimo
Through a dense theoretical discussion of authors such as G.B. Vico, F. De Sanctis, and G.W.F. Hegel, Benedetto Croce developed an original philosophy of the spirit that blended idealism and historicism. Although he distanced himself early from the Catholicism of his family, he recognized the historical importance of Christianity in the formation of modern consciousness, and one of his well-known essays is titled “Why We Cannot Help but Call Ourselves ‘Christians’” (1942) (he had already written in “Philosophy of Practice” in 1909 that “after Christianity, it is impossible not to be in some way Christian”). Through his conception of the “religion of freedom,” in “History of Europe in the Nineteenth Century” from 1932, Croce opposed both authoritarianism and leveling materialism, with liberalism as an ethical and spiritual principle. His contribution to philosophy, history, and the theory of freedom remains essential for understanding Italian and European culture.
Keywords: Benedetto Croce, idealism, historicism, religion of freedom, Christianity

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino