Abstract
Discutendo con filosofi coevi come B. Varisco e G. Gentile, oltre che con autori precedenti come Kant, Fichte e Rosmini, Pantaleo Carabellese sviluppò un originale proposta di “ontologismo critico”. Se Gentile, partendo da Hegel, finiva per ridurre il tutto ad autocoscienza assoluta, Carabellese intende mantenere il carattere costitutivamente relazionale della coscienza, che quindi non può mai essere puramente autoreferenziale; a questo punto diventa determinante sia il rapporto di ogni coscienza con le altre coscienze, sia il rapporto di tutte con l’essere che di esse costituisce il fondamento ultimo, sottraendosi come tale a un’esistenza comparabile alla loro: «Noi, molti io, sappiamo Dio, l’unico». La pluralità delle coscienze, già molto sottolineata da Varisco, anche in funzione anti-gentiliana, è dunque valorizzata da Carabellese, insieme, d’altro canto, all’unicità dell’essere ad esse intrinseco.
Parole chiave: Pantaleo Carabellese, ontologismo critico, problema teologico, noumeno, pluralità delle coscienze.
Discussing with contemporary philosophers such as B. Varisco and G. Gentile, as well as with earlier authors like Kant, Fichte, and Rosmini, Pantaleo Carabellese developed an original proposal of 'critical ontologism.' While Gentile, starting from Hegel, ended up reducing everything to absolute self-consciousness, Carabellese aims to maintain the constitutively relational character of consciousness, which can never be purely self-referential; he thus emphasizes, on one hand, the relationship of each consciousness to the others, and on the other hand, the relationship of all of them to a being that constitutes their foundation and, as such, cannot have an existence comparable to theirs: “We, many I, know God, the one.” The plurality of consciousnesses, already emphasized by Varisco, also in an anti-Gentilian function, is thus valued by Carabellese, alongside, on the other hand, the uniqueness of the being intrinsic to them.
Keywords: Pantaleo Carabellese, critical ontologism, theological problem, noumenon, plurality of consciousnesses.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino