Abstract
Guido Calogero è stato un filosofo italiano noto per la sua concezione dialogica della coscienza e per la sua teoria del liberalsocialismo. Formatosi sotto l’influenza di G. Gentile, se ne distaccò precocemente sviluppando una originale filosofia del dialogo basata sulla relazione deontologica tra le coscienze. Attivo nei dibattiti politici e culturali, fu tra i fondatori del Partito d’Azione e subì il carcere fascista. Nella sua riflessione sulla religione, sostenne l’evoluzione etica della coscienza religiosa e criticò ogni irrigidimento dogmatico, apprezzando le aperture di scritti come la Pacem in terris di Giovanni XXII. Difese la laicità dello Stato e criticò ogni forma di provvidenzialismo, non solo di tipo trascendente, ma anche immanente.
Parole chiave: Guido Calogero, filosofia del dialogo, religione ed etica, Stato laico, critica al provvidenzialismo
Guido Calogero was an Italian philosopher known for his dialogical conception of consciousness and his theory of liberalsocialism. Initially influenced by G. Gentile, he distanced himself early on, developing an original philosophy of dialogue based on the deontological relationship between consciences. Active in political and cultural debates, he was one of the founders of the Action Party and suffered imprisonment under the fascist regime. In his reflections on religion, he advocated for the ethical evolution of religious consciousness and criticized any dogmatic rigidity, appreciating the openings in writings such as Pacem in terris by John XXIII. Calogero defended the secularism of the state and criticized all forms of providentialism, not only of a transcendent type but also of an immanent one.
Keywords: Guido Calogero, philosophy of dialogue, religion and ethics, secular state, critique to providentialism

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino