Abstract
Nato da madre ungherese e padre fiumano di lingua italiana, Angelo Brelich svolse l’infanzia e la prima giovinezza a Budapest, dove fu allievo di K. Kerényi. Trasferitosi in Italia, divenne assistente di R. Pettazzoni, a cui successe nella cattedra romana di Storia delle religioni. Sviluppò nel tempo una propria specifica metodologia storico-religiosa che tempra, con il distanziamento storico del comparativismo di Pettazzoni, l’immersione dall’interno in una cultura religiosa determinata, che aveva appreso dallo studio sui miti di Kerényi. I suoi studi hanno spaziato da lavori specifici sulle religioni romana e greca fino a riflessioni più generali che sottolineano il ruolo storico delle religioni nella gestione dell’incertezza umana. La sua opera storico-religiosa è riconosciuta a livello internazionale e ha fornito strumenti critici per l’analisi delle tradizioni religiose in prospettiva comparativa.
Parole chiave: Angelo Brelich, storia delle religioni, metodologia comparativa, storicismo, religioni greca e romana
Born to a Hungarian mother and an Italian-speaking father from Fiume, Brelich spent his childhood and early youth in Budapest, where he was a student of K. Kerényi. After moving to Italy, he became an assistant to R. Pettazzoni, succeeding him in the Roman university chair of History of Religions. Over time, he developed his own specific historical-religious methodology that combines the historical distancing of Pettazzoni’s comparativism with an internal immersion in a specific religious culture, which he had learned from Kerényi’s studies on myths. His studies ranged from specific works on Roman and Greek religions to more general reflections that emphasize the historical role of religions in managing human uncertainty. His historical-religious work is recognized internationally and has provided critical tools for the analysis of religious traditions from a comparative perspective.
Keywords: Angelo Brelich, history of religions, comparative methodology, historicism, Greek and Roman religions

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino