Abstract
Nella sua lunga attività, riconosciuta internazionalmente, di filosofo del diritto e della politica, Norberto Bobbio riflette sul coinvolgimento complementare dei principi della libertà e della giustizia sociale in un sistema politico democratico. Nei confronti del tema del male, che torna più volte nei suoi scritti, Bobbio critica prospettive assolutistiche volte alla sua “giustificazione” immanente o trascendente (non di rado per mantenere o per promuovere poteri politici non liberali e non democratici) e difende, piuttosto, una prassi che cerchi di affrontarlo “qui e ora”, volta per volta, nei limiti dell’umano agire ragionevole. In generale, la questione della religiosità si inquadra, in Bobbio, proprio a partire da questi limiti dell’umano e dell’agire ragionevole, intrinseci a chiunque, piuttosto che in un ambito speculativo o metafisico risolvibile assolutamente una volta per tutte con strumenti extra-razionali.
Parole chiave: Norberto Bobbio, filosofia del diritto, democrazia, religiosità, limiti della ragione
In his long internationally recognized activity as a philosopher of law and politics, Norberto Bobbio reflects on the complementary involvement of the principles of freedom and social justice in a democratic political system. Regarding the theme of evil, which recurs several times in his writings, Bobbio criticizes absolutist perspectives aimed at its immanent or transcendent 'justification' (often to maintain or promote non-liberal and non-democratic political powers) and rather defends a practice that seeks to address it 'here and now', case by case, within the limits of reasonable human action. In general, the question of religiosity is framed, in Bobbio, precisely starting from these limits of the human and reasonable action, intrinsic to everyone, rather than in a speculative or metaphysical realm that can be absolutely resolved once and for all with extra-rational tools.
Keywords: Norberto Bobbio, philosophy of law, democracy, religiosity, limits of reason

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino