Abstract
Emilio Betti è stato un giurista e filosofo noto internazionalmente per la sua teoria dell’interpretazione, in cui egli difende una duttile metodologia ermeneutica attenta ai diversi piani di interazione storica tra volontà soggettive e forme oggettive. Nella sua vasta Teoria generale della interpretazione, un capitolo è dedicato all’interpretazione teologica: in esso Betti sottolinea la funzione normativa di tale interpretazione rispetto ad una tradizione chiesastica, con un esplicito parallelismo con la normatività dell’interpretazione giuridica, laddove tale parallelismo segnala, però, anche la differenza di piani sociali in cui, nella giurisprudenza e nella teologia, operano le rispettive competenze interpretative e normative. H.G. Gadamer vide nell’impostazione bettiana un sistematico ma attardato Historismus metodologico, laddove, però, la stessa critica gadameriana ha contribuito a diffondere il nome di Betti negli studi internazionali di ermeneutica.
Parole chiave: Emilio Betti, ermeneutica, interpretazione teologica, testi sacri, tradizione chiesastica
Emilio Betti was a jurist and philosopher known internationally for his theory of interpretation, in which he advocates a flexible hermeneutic methodology attentive to the different levels of historical interaction between subjective wills and objective forms. In his extensive General Theory of Interpretation, a chapter is dedicated to theological interpretation: in it, Betti emphasizes the normative function of such interpretation in relation to an ecclesiastical tradition, with an explicit parallelism to the normativity of legal interpretation; on the other hand, this parallelism also highlights the difference in social levels in which the respective interpretative and normative competencies operate in jurisprudence and theology. H.G. Gadamer saw in Betti’s approach a systematic yet delayed methodological Historismus, although Gadamer’s own critique has contributed to spreading Betti’s name in international hermeneutics studies.
Keywords: Emilio Betti, hermeneutics, theological interpretation, sacred texts, ecclesiastical tradition

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino