Abstract
I primi lavori di Felice Battaglia si muovono in una prospettiva che intende mediare motivi deontologici, di ascendenza neokantiana, sulla linea del suo maestro G. Del Vecchio, da una parte, e, dall’altra parte, un’impostazione, invece, di storicismo idealistico, di ascendenza neohegeliana, sulla linea di G. Gentile e di B. Croce. Questo rapporto tensivo tra la formalità relazionale deontologica e la “concretezza” storicistica rimane anche nei lavori più maturi di Battaglia, dove, però, esso viene inquadrato in una prospettiva complessiva di tipo esplicitamente metafisico trascendente e religioso. Docente di filosofia del diritto e di filosofia morale, per molti decenni, all’Università di Bologna (di cui fu anche rettore), la sua prospettiva ha inciso nel dibattito filosofico e giuridico del Novecento italiano, promuovendo una visione del diritto e della morale come espressioni dinamiche di valori in costante tensione tra storia e trascendenza.
Parole chiave: Felice Battaglia, metafisica, storicismo, valori, religione
Felice Battaglia’s early works develop a perspective that aims to mediate deontological motifs, stemming from a neo-Kantian background, in line with his mentor G. Del Vecchio, on one hand, and, on the other hand, an approach rooted in idealistic historicism, influenced by G. Gentile and B. Croce. This tense relationship between deontological formality and historicist “concreteness” remains present in Battaglia's more mature works, where, however, it is framed within an overall perspective of explicitly transcendent metaphysical and religious kind. A professor of the philosophy of law and moral philosophy for many decades at the University of Bologna (where he also served as rector), Battaglia’s persecutive has significantly impacted the philosophical and legal debate of 20th-century Italy, promoting a view of law and morality as dynamic expressions of values in constant tension between history and transcendence.
Keywords: Felice Battaglia, metaphysics, historicism, values, religion

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino