Banfi Antonio
PDF
Received 2025-10-04
Accepted 2025-10-04
Published 2025-10-11

Abstract

Influenzato da G. Simmel, E. Husserl e P. Martinetti, Antonio Banfi sviluppò, in articolate opere degli anni Venti, una propria proposta sistematica di filosofia critica della cultura. In questo contesto, egli apprezzò il potenziale critico e anticonformista di alcuni atteggiamenti della coeva “teologia dialettica” protestante verso le posizioni date, di tipo culturale, economico o politico. Nei decenni successivi, la sua attenzione si spostò verso una critica sociale ispirata al marxismo. Pur mantenendo rispetto per chi teneva «desta la coscienza del trascendente e della problematicità della vita», Banfi concluse che le forze costruttive della modernità risiedevano nella storicità e nell’azione sociale. La sua eredità si riflette nel pensiero di numerosi studiosi italiani del Novecento, contribuendo alla formazione di un approccio interdisciplinare tra filosofia, pedagogia e critica culturale.

Parole chiave: Antonio Banfi, filosofia della cultura, filosofia della religione, ragione critica, dialettica

 

Influenced by G. Simmel, E. Husserl, and P. Martinetti, Antonio Banfi developed, in elaborate works of the 1920s, his own systematic proposal for a critical philosophy of culture. In this context, he appreciated the critical and unconventional potential of certain attitudes of the contemporary Protestant “dialectical theology” towards established cultural, economic, or political positions. In the following decades, his focus shifted towards a social critique inspired by Marxism. While maintaining respect for those who kept “the consciousness of the transcendent and the problematic nature of life” alive, Banfi concluded that the constructive forces of modernity resided in historicity and social action. His legacy influenced many 20th-century Italian scholars, fostering an interdisciplinary approach to philosophy, pedagogy, and cultural criticism.

Keywords: Antonio Banfi, Philosophy of Culture, Philosophy of Religion, Critical Reason, Dialectics

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5232
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Omar Brino