Abstract
Nicola Abbagnano si confrontò precocemente con le correnti esistenzialiste europee, verso le quali sviluppò un proprio percorso specifico, che sottolineava non tanto le carenze delle esistenze finite quanto le loro aperture “positive” verso possibilità autentiche (“esistenzialismo positivo”). Influenzato dall’empirismo critico e dal pragmatismo di Dewey, Abbagnano si mosse poi verso un “neo-illuminismo” opposto alle varie forme di più o meno esplicito romanticismo filosofico. In questa direzione, l’argomentazione critica di Abbagnano si appunta soprattutto verso atteggiamenti provvidenzialistici ed assolutistici, tanto filosofici che religiosi, i quali, pur utilizzati per dare sicurezza alla finitezza e incertezza umana, tendono di fatto poi a ripercuotersi in attitudini dogmatiche fuori controllo. Il suo pensiero influenzò la cultura italiana del Novecento, con un approccio interdisciplinare che integrava filosofia, scienze umane e storia della filosofia.
Parole chiave: Nicola Abbagnano, esistenzialismo positivo, neo-illuminismo, filosofia della religione, razionalità critica
Nicola Abbagnano engaged early on with European existentialist currents, towards which he developed his own specific path, emphasizing not so much the shortcomings of finite existences but their “positive” openings towards authentic possibilities (“positive existentialism”). Influenced by critical empiricism and Dewey’s pragmatism, Abbagnano then moved towards a “neo-enlightenment” opposed to the various forms of more or less explicit philosophical romanticism. In this direction, Abbagnano’s critical argumentation particularly targets providentialist and absolutist attitudes, both philosophical and religious, which, while used to provide security to human finiteness and uncertainty, tend to result in uncontrolled dogmatic positions. His thought influenced Italian culture in the twentieth century, with an interdisciplinary approach that integrated philosophy, human sciences, and the history of philosophy.
Keywords: Nicola Abbagnano, positive existentialism, neo-Enlightenment, philosophy of religion, critical rationality

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Omar Brino