Abstract
Consistenti e perduranti incertezze ricostruttive connotano i tratti teorici e le modalità operative della legittimazione ad agire nel processo amministrativo di legittimità. Le ragioni possono essere individuate, almeno, nella difficoltà, storica e teorica, di definire canoni condivisi per condurre le verifiche di qualificazione e differenziazione degli interessi protetti, nella incidenza sulla ricostruzione della figura del limitrofo istituto processual-civilistico e nei retaggi della cultura pandettistica nell’ambito della riflessione in materia di rapporto giuridico amministrativo.
Lo scritto analizza ciascuno di questi profili, provando a rileggerli alla luce del principio di libertà dell’individuo nell’ordinamento, quale fonte di immediata legittimazione ad agire avverso il potere pubblico esecutivo.
Publications of essays and article in the Journal will be under term and conditions here below:
1. PA Persona e Amministrazione is entitled with the right of first edition, under creative commons patent rights (please refer to Licenza Creative Commons - Attribuzione );
2. Essays and article published in PA Persona e Amministrazione may be submitted to any copyright agreement or registration, under condition first publication in PA Persona e Amministrazione is disclose.
3. Authors will be free to tag, circulate or repost articles online, to share contents, argument and thesis (please refer to The Effect of Open Access).