No. 2 (2024)
Diritto della sicurezza sul lavoro
Diritto della sicurezza sul lavoro
home
Current
Archives
Editoriale
Codice Etico
About
About the Journal
Submissions
Editorial Team
Privacy Statement
Contact
Search
UUPJ
Register
Login
Change the language. The current language is:
English
Italiano
Register
Login
Change the language. The current language is:
English
Italiano
No. 2 (2024)
Published June 15, 2024
Full Issue
PDF (Italiano)
Saggi
Laura di Bona
1-25
Regresso dell’INAIL e risarcimento del lavoratore in caso di infortunio o malattia professionale: un problema ancora aperto
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4595
PDF (Italiano)
Stefano Cairoli
26-51
Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: uno sguardo oltre la siepe
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4635
PDF (Italiano)
Massimiliano De Falco
52-77
Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4636
PDF (Italiano)
Marco Peruzzi
78-101
Sistemi automatizzati e tutela della salute e sicurezza sul lavoro
PDF (Italiano)
Carlo Valenti
102-124
La destrutturazione spazio-temporale del lavoro: quali rischi dalle tecnologie immersive?
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4640
PDF (Italiano)
Emanuele Nagni
125-138
Dall’esportazione del rischio alla sua concretizzazione: il difficile equilibrio di tutele del terzo estraneo all’attività di impresa
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4641
PDF (Italiano)
Tzehainesh Teklè
139-161
Un’interpretazione sistemica degli accomodamenti ragionevoli nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e nei pronunciamenti del Comitato ONU come strumento di uguaglianza trasformativa e giustizia sociale
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4699
PDF (Italiano)
Claudia Carchio
162-201
Rischi e tutele nel reinserimento lavorativo delle persone con malattie croniche e trapiantate: prime riflessioni alla luce del d.lgs. n. 62/2024
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4700
PDF (Italiano)
Marco Marazza
202-219
Il lavoro per la longevità attiva e in salute delle persone: evoluzione dei modelli di prevenzione e prospettive di ricerca per il giuslavorista
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4741
PDF (Italiano)
Alice Savarino
220-249
Posizione di garanzia datoriale e gestione del rischio lavorativo tra ambiente interno ed esterno all’impresa: profili penali
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4745
PDF (Italiano)
Alessio Caracciolo
250-271
Spunti di riflessione sui rischi professionali derivanti dall’iperproduttività autoindotta
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4748
PDF (Italiano)
Linda Pincelli
272-293
Esposizione ad agenti chimici e responsabilità penale dei garanti della sicurezza sul lavoro: ancora sul processo di “flessibilizzazione” del diritto penale classico
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4759
PDF (Italiano)
Paolo Pascucci, Maria Giovannone
294-334
La patente tramite crediti nei cantieri temporanei o mobili: uno strumento di qualificazione delle imprese o di verifica di regolarità?
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4761
PDF (Italiano)
Michele Calabria
335-350
Dalla contrattualizzazione della prevenzione del rischio del prestatore nel lavoro, all’antropocentrismo della persona nel lavoro sostenibile. Il “vedo e rilancio” della tutela contro la malattia che volle farsi diritto alla salute
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4764
PDF (Italiano)
Federica Stamerra
351-374
La malattia professionale dello smart worker tra determinazione degli obblighi di sicurezza e accertamento del nesso causale
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4765
PDF (Italiano)
Luisa Monterossi
375-407
Iperconnessione e rischi psicosociali: l’adeguamento del sistema prevenzionistico nell’ambiente di lavoro digitalizzato
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4772
PDF (Italiano)
Giovanni Guglielmo Crudeli
408-430
Sistemi di intelligenza artificiale autonomi e responsabilità datoriale
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4778
PDF (Italiano)
Giuseppe Ludovico
431-450
Divergenze e convergenze tra compensatio lucri cum damno e calcolo del danno differenziale
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4785
PDF (Italiano)
Silvia De Blasis
451-466
“Uso” e “abuso” dell’art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell’infortunio sul lavoro e come indice ‘vuoto’ della colpa datoriale
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4787
PDF (Italiano)
Ilaria Giugni
467-477
Digitalizzazione e I.A.: nuovi rischi per la salute dei lavoratori e ridefinizione degli obblighi datoriali. Note a partire da due casi studio: sperimentazione di self-driving cars e moderazione dei contenuti social
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4794
PDF (Italiano)
Michele Giaccaglia
478-502
La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?)
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4820
PDF (Italiano)
Note e dibattiti
Lorenzo Vecchi, Elena Bellettini, Angelica Tamiazzo
1-17
La valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari tra norme e operatività
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4716
PDF (Italiano)
Letizia Alfieri
18-27
La valutazione multidisciplinare dell’infortunio lavorativo da sostanze chimiche: un punto di vista medico legale
https://doi.org/10.14276/2531-4289.4762
PDF (Italiano)
×
Username
*
Required
Password
*
Required
Forgot your password?
Keep me logged in
Login
No account?
Register here