Padovani Umberto

Abstract

Professore incaricato di filosofia della religione all'Università cattolica di Milano dal 1924, ordinario di filosofia morale a Padova dal 1948, Umberto Antonio Padovani fu uno dei fondatori del Centro di studi filosofici di Gallarate, influente luogo di incontro per il pensiero italiano di ispirazione cristiana nel secondo dopoguerra. Padovani ritiene che il pensiero di Agostino sia di estremo significato non tanto per il tema del rapporto interiore con Dio, una linea a rischio di comportare un eccessivo “fideismo”, bensì per aver sottolineato da un lato la questione del male e del peccato nell’uomo e nella storia e dall’altro la risoluzione religiosa di tale questione in Dio e nella Provvidenza. Il privilegiato accesso filosofico all’esistenza di Dio Padovani lo rimanda, invece, innanzitutto alle argomentazioni ontologico-causali di linea tomistica.

Parole chiave: Umberto Antonio Padovani, problema del male, Provvidenza, causalità, neoscolastica

 

Appointed professor of the philosophy of religion at the Catholic University of Milan in 1924, and a full professor of moral philosophy in Padua since 1948, Umberto Antonio Padovani was one of the founders of the Center for Philosophical Studies in Gallarate, an influential meeting place for Italian thought inspired by Christianity in the post-war period. Padovani believes that Augustine's thought is of extreme significance not so much for the theme of the inner relationship with God, a line that risks leading to excessive 'fideism,' but rather for having emphasized, on one hand, the issue of evil and sin in man and history, and on the other hand, the religious resolution of this issue in God and Providence. Padovani instead refers the privileged philosophical access to the existence of God primarily to the ontological-causal arguments of the Thomistic line.

Keywords: Umberto Antonio Padovani, problem of evil, Providence, causality, neoscholasticism

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5314
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Omar Brino