Abstract
La ricerca muove dai valori che stanno realmente a fondamento della disciplina europea dei servizi pubblici per tracciare una linea di analisi che tenga conto del ruolo dell’autonomia locale nel governo del settore e dell’incidenza che tale normativa dispiega da una prospettiva strettamente amministrativa. Dopo aver chiarito la preminenza del valore della coesione sociale e territoriale sulla concorrenza, sarà possibile svolgere alcune considerazioni generali utili non soltanto a valutare l’attuale importanza dei poteri decisionali locali nel governo dei servizi pubblici, ma anche a misurarne il perimetro e la reale consistenza all’interno del frastagliato panorama delle norme di diritto europeo, tanto con riferimento alla fase di assunzione (o istituzione), quanto con riguardo a quella di determinazione delle modalità gestionali. In quest'ordine di idee, il riconoscimento europeo del valore delle autonomie locali nel governo dei servizi pubblici rappresenta uno strumento indispensabile per il conseguimento dell’effettività dei diritti fondamentali.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.