Parole chiave
etc. (et cetera)
visigothic interpretationes
their origin
Come citare
Accepted 2025-04-03
Published 2024-12-31
Abstract
The essay deals with the ‘etc.’ (et cetera) which can be read at the end of Int. CTh. 2.18.1 in the Haenel edition of the Lex Romana Visigothorum. It is the only case in which this formula occurs in the Interpretationes of the Breviarium. In theory it could play a relevant role in the debeated problem of the authorship of these interpretationes: whether they are the work of the Visigothic compilers or are taken from earlier texts, as that ‘etc.’ would suggest. But, even in the light of the more reliable Mommsen edition of the Theodosian Code, the author believes that, although suggestive, this formula cannot be a convincing argument.

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Renzo Lambertini
Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Renzo Lambertini, Ma chi tace non dice proprio nulla? / Noxae datio: tra vendetta, risarcimento e costruzioni dogmatiche / La golden card del veterano / Un giurista minore che piacque a Giuliano / Il diritto nello specchio dei retori / L’omaggio dei ‘mosaicisti’ , Tesserae iuris: V. 4 N. 2 (2023)
- Renzo Lambertini, L'auctoritas di Traiano e la iustitia di Plinio / Diritto, etica ed estetica / La polisemia di ius e l’identità dei Quirites / Menas e Thomas, nomi evocativi / La pena che migliora l’uomo , Tesserae iuris: V. 1 N. 1 (2020)
- Renzo Lambertini, L’elusivo declino del paganesimo barbarico / L’olio che segna i potenti / Breve ma significativa, la stagione del pretore fiscale / Un ingresso della narrativa nella didattica romanistica , Tesserae iuris: V. 5 N. 2 (2024)
- Renzo Lambertini, Emilio Macro, o dell’amministrazione imperiale unitaria / Altro che piramidi e Partenone, le fognature romane / L’onesto coraggio dell’impopolarità scientifica / Su quali basi il creditore pignoratizio può alienare una cosa non sua? / Echi di follia n , Tesserae iuris: V. 3 N. 1 (2022)
- Renzo Lambertini, Il colloquio virtuale di due Codici / Emptio venditio e locatio conductio, una parentela stretta / Uno storico, sconfinato ‘nonluogo’ / Tutti i volti del pater / Il lungo travaglio critico delle XII tavole / La spendita del nomen actionis / Illeciti pagat , Tesserae iuris: V. 1 N. 2 (2020)
- Renzo Lambertini, Qui erat Callistratus? / Il mare indomito e le regulae iuris / Il settore artigianale tessile in un frammento di Ulpiano / Emptio venditio hereditatis, una figura giuridica bifronte / La monumentale legge del Tetrarca / La fulgida stagione della papirolog , Tesserae iuris: V. 2 N. 1 (2021)
- Renzo Lambertini, L’intangibile mutevolezza della voluntas defuncti , Tesserae iuris: V. 1 N. 1 (2020)
- Renzo Lambertini, Un profilo controfattuale della storia di Roma / Il terzo degli istituzionisti inafferrabili / Nel dedalo della possessio / Non sarà che il Teodosiano… / Il volto chiaro e quello in ombra della lex Fabia , Tesserae iuris: V. 4 N. 1 (2023)
- Renzo Lambertini, Quando Aulo Gellio riflette sulla pena / La conta per dividere gli uomini / Le ‘Istituzioni’ a Madrid / Il ritorno del ‘terribile diritto’ / Un tema antico, le servitù prediali , Tesserae iuris: V. 5 N. 1 (2024)
- Renzo Lambertini, L’archetipo negoziale e la versione fiduciaria , Tesserae iuris: V. 1 N. 2 (2020)
Articoli simili
- Andrea Sanguinetti, La lex Caecilia Didia: una importante disposizione in un momento di crisi , Tesserae iuris: V. 2 N. 2 (2021)
- Dario Mantovani, Bonae artes e ius. Retrospettiva e prospettiva su due giornate pluridisciplinari in ricordo dell’opera di Ferdinando Bona. , Tesserae iuris: V. 5 N. 1 (2024)
- Valerio Lieto Neri, Roma e i Romani da una prospettiva antiochena , Tesserae iuris: V. 4 N. 1 (2023)
- Maria Luisa Biccari, Primi spunti ricostruttivi della lex Visellia , Tesserae iuris: V. 1 N. 2 (2020)
- Luigi Sandirocco, Nuove considerazioni in argomento di crimen repetundarum , Tesserae iuris: V. 5 N. 1 (2024)
- Nephele Papakonstantinou, Problemi bioetici nella cultura romana di età imperiale , Tesserae iuris: V. 5 N. 2 (2024)
- Andrea Sanguinetti, Pluribus de rebus uno sortitore legem ferre , Tesserae iuris: V. 4 N. 1 (2023)
- Francesca Lamberti, Nuove riflessioni in materia di concubinato nell'esperienza romana , Tesserae iuris: V. 4 N. 1 (2023)
- Andrea Trisciuoglio, Le ricerche in tema di societates publicanorum , Tesserae iuris: V. 5 N. 1 (2024)
- Umberto Vincenti, La giurisprudenza romana come letteratura (a proposito di un libro recente) , Tesserae iuris: V. 6 N. 1 (2025)
Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.
