Abstract
Integrando l’analisi del discorso derivata dagli Science and Technology Studies (STS) con quella dei regimi di giustificazione elaborata dalla sociologia della critica, il presente studio analizza la letteratura sociologica sulla gestazione per altri (GPA) per individuare i diversi “frame” entro cui viene concettualizzato tale fenomeno e i criteri valutativi implicati. Questo permetterà di evidenziare le grammatiche cognitive e normative della vita sociale sottese a questi discorsi e le poste in gioco nella stabilizzazione epistemica della pratica, nella consapevolezza che i discorsi sulla GPA sono pratiche performative che agiscono sulla realtà contribuendo a dare forma agli stessi fenomeni di cui parlano. In ultimo, l’impostazione del lavoro e i risultati dell’analisi permettono di svolgere una riflessione epistemologica, in termini weberiani, sulle possibilità e i limiti della conoscenza sociologica, in particolare in relazione al suo contributo al dibattito pubblico.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Cesare Silla