Abstract
L’articolo, ponendosi in distonia con l’interpretazione dell’art. 2 della Costituzione tradizionalmente invalsa nella dottrina maggioritaria, offre e sviluppa argomenti a sostegno di una diversa lettura: lo stesso art. 2 Cost. fonderebbe direttamente, nell’an, l’esistenza di «doveri inderogabili» in capo alle pubbliche amministrazioni, serventi alla garanzia del «nucleo irriducibile» dei «diritti inviolabili» della persona umana nel prisma della solidarietà costituzionale. Nello scritto, dichiaratamente di carattere esplorativo, si discutono presupposti, antitesi, tesi e corollari di questa diversa interpretazione, mostrando come dall’accoglimento di essa potrebbe discendere un cambio di paradigma, a vari livelli, nel modo di ricostruire le relazioni tra persona e amministrazione.Publications of essays and article in the Journal will be under term and conditions here below:
1. PA Persona e Amministrazione is entitled with the right of first edition, under creative commons patent rights (please refer to Licenza Creative Commons - Attribuzione );
2. Essays and article published in PA Persona e Amministrazione may be submitted to any copyright agreement or registration, under condition first publication in PA Persona e Amministrazione is disclose.
3. Authors will be free to tag, circulate or repost articles online, to share contents, argument and thesis (please refer to The Effect of Open Access).